L’IGNORANZA

Basta con le balle dei telegiornali e con la NON cultura voluta dai manipolatori mentali

Evviva i social, evviva le chat, evviva i tanti sistemi che hanno inventato quelli che controllano le nostre vite per tenerci a cuccia davanti ai problemi reali del nostro mondo, soprattutto quello Occidentale ma che ormai si sta diffondendo ai confini di quello che era il vecchio Impero Sovietico in Europa. Che da qualche anno si è mangiato anche l’Ucraina centro occidentale, fino alle zone controllate dall’esercito russo.

L’informazione televisiva ci racconta ben altre cose ovviamente. Qualche giorno fa, alle 20 è cominciato il telegiornale, uno qualsiasi, sono tutti uguali e dicono le stesse cose e ha cominciato a snocciolare una serie di balle e menzogne cui non potevo credere. Io non sono laureato nè in economia nè in chissà che di statistica o altro, ma mi tengo abbastanza informato sui nuovi canali di youtuber fidati, per annusare questa trafila di balle.

Ma CHI GUARDA la televisione?Chi guarda questi telegiornali parassitari covi di palle? Una statistica dice che la Tele è allo sbando e i suoi utenti fidati sono gli ultra cinquantenni. Vedi infatti i programmi che mettono in onda: il solito e decrepito Celentano, Albano e Romina Power(non si erano mollati dopo la storia di Yara?) e altre menate di personaggi che non se li fila più nessuno da un bel po’.

Chi si ricorda di Toto Cutugno? quelli della mia età, 45 anni, ne sanno qualcosa grazie a l’Italiano, canzone del 1983. Se vai invece in Kazakhstan o in Siberia lo conoscono tutti. Infatti là spopola, qua farebbe la fame oppure qualche comparsa in TV. Viva dunque solo il buon Piero e Alberto Angela? Gli unici che fanno ancora audience? Sicuramente e se lo meritano, un applauso a persone che diffondono la cultura.

Per il resto invece domina l’ignoranza, fatta di programmi trash, reality show che sono fuori moda da 10 anni, gente che si manda a quel paese, già la diffusione dell’odio aiuta chi ci domina, ecc.

Viaggio in treno per lavoro, come detto in altri articoli, quindi vedo cosa fanno i miei compari di viaggio. Leggono in pochi. Qualche studente/essa ha in mano ogni tanto un libro e questo mi fa veramente piacere, amo questa gente. Il resto è la solita noia dei cellulari e di Whatsapp. IL regno del nulla. Non che io non ne faccia uso, sarei un falso, ma cerco almeno di farlo il meno possibile e tenendo soprattutto la suoneria ben bassa. Tante volte mi telefonano e vedo la chiamata ore dopo, meglio.

Adesso io non so cosa guardano le persone sul cellulare, magari proprio articolo culturali o di notizie non dominate e condizionate dal potere. Certe statistiche lo dicono, spero sia così.

Leggere ed informarsi è d’obbligo, soprattutto la cara carta, il suo aroma, la sua sapienza in certi libri. La POLITICA deve smettere di disinformare e deve incentivare la lettura a partire dalla scuola dove lavoro e vedo quanta poca dimestichezza hanno i genitori con questo argomento. Leggere per non essere schiavi del potere e sconfiggere l’ignoranza di chi ti vuole ignorante e malleabile.

¿Cuál es tu reacción?

Feliz

0

Alegre

0

Da igual

0

Enojo

0

Tristeza

0

Sono un insegnante, attratto dalla cultura e dall'underground urbano e la sua musica, la periferia e le sue sfumature sociali, dal disagio sociale e la tematica giovanile. Amo la Natura, la letteratura del Novecento europeo, le avventure per ragazzi, i tramonti sulle valli e sulle lagune del mare d'inverno, le montagne, la neve, i boschi, il silenzio dove pensare, meditare, suonare e creare musica, collezionare dischi e libri, scrivere qualche riga qua e là su temi giovanili, personaggi femminili tragicomici e un po vintage, perchè mi piace così. Ad maiora

5 thoughts on “L’IGNORANZA

  1. Non è tutto così orrendo, come descrivi. Proprio oggi ho scritto di due programmi televisivi a parer mio interessanti. Come in ogni cosa occorre saper scegliere. Per quanto riguarda i telegiornali mi sono venuti a nausea e non li vedo più.
    Buona giornata

    1. Sono d’accordo, il problema è a causa dell’ignoranza, la massa non sceglie ma si adagia al becero trash televisivo. La diretta del campionato del mondo di sci per esempio è ottima, almeno si guardano dei bei paesaggi. Buona domenica

Rispondi