L’AMORE E’ UN PROBLEMA

L’amore è noioso. Avevo aperto una storia affettuosa con una mia collega, lei faceva la supplente, era una bella ragazza. Molto dolce, gattona, una persona dalle mille speranza ma. Nella vita c’è sempre un MA che modifica i nostri sogni. Dopo qualche giorno che ci eravamo frequentati, chiacchiere, riflessioni, anche un po’ di shopping, viva la galanteria, un giorno mi ha detto sai FUFFY (ammazza) tu sei troppo selvatico e voglio cambiarti,

Perchè se sei troppo selvatico, non potremmo andare d’accordo.

Dunque, secondo il mio punto di vista sull’amore, non esiste nessun amore. L’UNICO amore è quello delle persone che ti hanno messo al mondo, il papà e la mamma. Il resto e lo dico con sano cinismo, sono persone intercambiabili. Adesso dire che sono come auto che si cambiano ogni TOT anni mi sembra esagerato però…

Che bella cosa l’amore, amore vero, non amore da semestre, non amore da corna, non amore da opportunismo.

Esiste?

¿Cuál es tu reacción?

Feliz

0

Alegre

0

Da igual

0

Enojo

0

Tristeza

0

Sono un insegnante, attratto dalla cultura e dall'underground urbano e la sua musica, la periferia e le sue sfumature sociali, dal disagio sociale e la tematica giovanile. Amo la Natura, la letteratura del Novecento europeo, le avventure per ragazzi, i tramonti sulle valli e sulle lagune del mare d'inverno, le montagne, la neve, i boschi, il silenzio dove pensare, meditare, suonare e creare musica, collezionare dischi e libri, scrivere qualche riga qua e là su temi giovanili, personaggi femminili tragicomici e un po vintage, perchè mi piace così. Ad maiora

10 thoughts on “L’AMORE E’ UN PROBLEMA

  1. Oggi l’amore è un oggetto da cambiare come uno smartphone. Siamo nell’epoca dell’usa e getta. L’amore esiste quando implica dopo la fase dell’innamoramento un minimo di fatica. Parola desueta. Fatica ad adattarsi condividere rispettare comunicare vedere l’altro/altra.

    1. Beh sai, io sono solo un educatore di nani e non un investigatore di storie amorose però innamorarsi una sola volta e finire in maniera devastante penso sia stato o un amore tiramolla, del tipo uno torna quando gli comoda e l’altro/a ci casca sempre(metti che abbia una buona sbatola, ci sa fare a grandi proclami) oppure sei una donna idealista e a me piace questa categoria. L’idealismo, che sia nell’affetto, nel lavoro magicamente perfetto(non esiste), l’amicizia che sarà per sempre(pura illusione) o il viaggio più bello del mondo (ci si rompe presto) non esiste. Sono troppo cinico? In parte ci sta. Quello che vale è prendere il “quasi meglio” di ogni cosa senza farne una prerogativa o un mito assoluto. Poi in ultimo, se è stato devastante, ci sono tanti buoni pesci nel mare e meno impegnativi. Ce la possiamo fare, good luck 🙂 ciao!

      1. Ahaha anche l’investigatore di storie amorose potrebbe essere un bel lavoro. Probabilmente il fatto che avessi 15 anni e fossi un’inguaribile romantica e lui fosse più grande di me e più realizzato (ai miei occhi), ha contribuito a mitizzarlo e ad attribuirgli qualità del tutto estranee. Sono stata anni con l’idea di essere io quella sbagliata, quando in realtà il problema non ero né io, né lui, ma noi insieme. Sono idealista per natura , (io credo che impegnandosi potremmo raggiungere la giustizia o cose simili), ma ora alla “veneranda età” di 21 anni mi rendo conto che molte cose che professo sono irrealizzabili. Quindi idealista, ma con riserve. Good luck, buona giornata

        1. Ma l’amore adolescenziale è quello che rimane di più nel cuore. Quando si diventa più grandi è una pallida imitazione, mitizzazione ma il sapore non è più quello. Alla veneranda non si godono più le cose come la prima volta, bacio, amore, vita in genere. E anche l’idealismo sfuma spesso vedendosi al sistema canaglia, volente o nolente. Buona giornata

        2. Magari è proprio per questo che mi attacco al mio primo amore, chissà. Io sono ancora nella fase di gioventù, dove assaporo molte cose per la prima volta, però “la vita fugge e non si arresta un’ora”. Certo, non vorrei vendere il mio idealismo al sistema, mi piacerebbe mantenere la mia infantile meraviglia per ciò che ci circonda. Però crescere e cambiare sono inevitabili e non miro ad essere un’eterna Peter Pan. Buona serata e grazie per la risposta 🙂

Rispondi