IN TRENO

Dai finestrini del treno le zolle della campagna sono grosse e secche dalla prolungata siccità. Ancore tutto è spoglio e brullo ma c’è nell’esposizione solare e nell’aria un antico sapere che precede la primavera. È bello sentirlo, un senso di dolcezza e pace. Sarà l’ora del pomeriggio.

Sui sedili davanti di me una ragazza liceale si lamenta che Pippo, nome di fantasia, è uno stronzo e che Gina, nome di fantasia, è falsa e dai facili costumi. Come ha osato corteggiare Pippo?

Sul sedile destro un signore dorme con la bocca aperta, altrove tanti cellulari e pochi libri non fanno decollare nessun discorso.

Le liceali scendono ad una stazione anonima e vanno per la loro vita. Verso qualche altro Pippo. Le cornacchie si posano sulle antenne delle case e scrutano l’orizzonte.

Pomeriggio.

¿Cuál es tu reacción?

Feliz

0

Alegre

0

Da igual

0

Enojo

0

Tristeza

0

Sono un insegnante, attratto dalla cultura e dall'underground urbano e la sua musica, la periferia e le sue sfumature sociali, dal disagio sociale e la tematica giovanile. Amo la Natura, la letteratura del Novecento europeo, le avventure per ragazzi, i tramonti sulle valli e sulle lagune del mare d'inverno, le montagne, la neve, i boschi, il silenzio dove pensare, meditare, suonare e creare musica, collezionare dischi e libri, scrivere qualche riga qua e là su temi giovanili, personaggi femminili tragicomici e un po vintage, perchè mi piace così. Ad maiora

Rispondi