L’ultimo / The last

Nella ricerca di chi essere e chi non essere c’è sempre stato un punto nero, un punto nero disegnato in un luogo a caso di un foglio bianco.

Questo punto nero, fatto a pennarello o a matita, non importa come, ha sempre rappresentato per me, quello che non è mai stato raggiunto.

Bello, sferico, perfettamente e drammaticamente reale.

Come se avesse avuto gli occhi o una vita propria, stava là quasi ad accusarmi come mai mi ostinavo…

…mi ostinavo a dare importanza solo al resto del foglio bianco, ovvero la piattezza dell’esistenza invece che la meta, appunto quel punto nero.

Come una montagna, un’unica montagna, in un un mare di bianca monotonia nevosa.

Dalla cima di quella montagna, avrei potuto guardarmi in mezzo a quello spazio infinito un’altra meta.

Ma per arrivare a concentrarsi su quel unico e ultimo punto era così difficile se non perdersi nel resto bianco dell’indifferenza e del non senso?

Albert 16/4/2020

¿Cuál es tu reacción?

Feliz

0

Alegre

0

Da igual

0

Enojo

0

Tristeza

0

Sono un insegnante, attratto dalla cultura e dall'underground urbano e la sua musica, la periferia e le sue sfumature sociali, dal disagio sociale e la tematica giovanile. Amo la Natura, la letteratura del Novecento europeo, le avventure per ragazzi, i tramonti sulle valli e sulle lagune del mare d'inverno, le montagne, la neve, i boschi, il silenzio dove pensare, meditare, suonare e creare musica, collezionare dischi e libri, scrivere qualche riga qua e là su temi giovanili, personaggi femminili tragicomici e un po vintage, perchè mi piace così. Ad maiora

5 thoughts on “L’ultimo / The last

  1. Puoi decidere se essere la parte oscura che domina l’universo bianco, oppure, essere l’universo bianco che accoglie la parte oscura. Sii materia e antimateria insieme.

Rispondi