Luna Rossa/Red Moon

Sull’epoca della violenza si potrebbe scrivere tanto. Le immagini proposte appartengono ad un periodo storico ben preciso, anni di piombo in Italia, anni di guerriglia e attentati simili un po’ ovunque nel mondo. Morivano anche le celebrità.

Si combatteva il sistema sociale statale che imponeva certe regole conservatrici, si combatteva per un mondo nuovo e per una nuova società, vedi il ’68, si combatteva per i diritti dei lavoratori sfruttati senza grandi garanzie, per far valere una linea politica progressista comunista che dopo la primavera di Praga dava segni di cedimento…

…si combatteva contro le stragi di Stato, inutile stare qua ad elencarle. Si combatteva, combatteva, ci si legnava, sparava, vincitori e vinti.

I vinti superarono i vincitori, così va il mondo è sempre andata così. Chi detiene il potere vince, chi non lo ha lo ambisce e una volta acquisito fa esattamente come coloro che combatteva per le strade.

Oggi non combatte più nessuno. I diritti dei lavoratori e degli esseri umani sono stati calpestati e buttati nella polvere dal turbo capitalismo e dall’indifferenza. Dalla droga dei social che hanno plasmato l’uomo nuovo ovvero il nulla.

Una volta si imbracciavano armi e bastoni oggi si inforca la museruola della menzogna. Ad ogni tempo i suoi simboli ed eroi.

No, non si può più dormire la luna è rossa, rossa di violenza, bisogna piangere i sogni per capire che l’ultima giustizia borghese si è spenta. (Yu Kung, Luna Rossa 1976)

Alberto 7/8/2020

¿Cuál es tu reacción?

Feliz

0

Alegre

0

Da igual

0

Enojo

0

Tristeza

0

Sono un insegnante, attratto dalla cultura e dall'underground urbano e la sua musica, la periferia e le sue sfumature sociali, dal disagio sociale e la tematica giovanile. Amo la Natura, la letteratura del Novecento europeo, le avventure per ragazzi, i tramonti sulle valli e sulle lagune del mare d'inverno, le montagne, la neve, i boschi, il silenzio dove pensare, meditare, suonare e creare musica, collezionare dischi e libri, scrivere qualche riga qua e là su temi giovanili, personaggi femminili tragicomici e un po vintage, perchè mi piace così. Ad maiora

12 thoughts on “Luna Rossa/Red Moon

  1. Mediamente la gente sta troppo bene. L’Italia non è povera, come si vuol far credere. Muovere le coscienze è sempre più difficile. Meglio così, se muoverle significa spargere del sangue. L’imborghesimento ha raggiunto tutti: anche chi è carente di generi di prima necessità, la cui ambizione non è far valere dei diritti, ma prendere un (illusoria) scorciatoia per il nostro mondo. Nemmeno più la fame aggrega le coscienze per una giusta causa.

    1. Concordo, però l’impoverimento di una gran parte della popolazione, i cosiddetti svantaggiati è evidente. Il problema non è trovare da mangiare ma cosa si mangia. Cibo spazzatura a quattro soldi si trova dappertutto ma con effetti nefasti nell’abuso. Alla fine tutte le conquiste sociali di nostri predecessori stanno andando in fumo causa il neo liberismo, lavori pagati quattro soldi ecc. Tutto ciò dopo il “meraviglioso” evento della caduta del. muro di Berlino che ha portato tutto ciò, tutto calcolato, tutto studiato, alles kaputt. Saluti

  2. Purtroppo oggi la gente sta combattendo per le cose sbagliate. Sarà anche perché alle persone piace credere a quel che vuole ma ci sono problemi gravi che ci affligono come il cambiamento climatico, il lavoro/sfruttamento giovanile, la crisi politica, il ritorno di una politica estremista preoccupante ecc… Tutti problemi tremendamente seri che stiamo vivendo in prima persona ma dove non vedo nessuno fare qualcosa in merito. Ci sono persone che ci hanno provato e che ancora ci provano, ma tutti questi sono stati insultati e maltrattati. E questa cosa mi fa dispiacere e anche arrabbiare.

    1. Io vedo la politica cosiddetta estremistica, che non lo è dato che sono tutti complici e servi di altri poteri, uno specchio per le allodole assolutamente non reale. Le chiacchiere da piazza o le cavolate dei comizi politici fanno semplicemente ridere e aumentano la frustrazione dell’uomo medio che va al mare con la museruola o di quelli che si sfogano su facebook sentendosi dei guerrieri, poi usciti di casa si mettono sull’attenti del signorsì del regime. Quindi fidati che non c’è nessun estremismo, solo una pagliacciata regia per sviare dai veri problemi dell’uomo contemporaneo 🙂

  3. Con tuto l’immenso dolore che è stato attraversato preferivo qul periodo…i cervelli erano in fermento.
    (il mio per poco non venne sfrantumato da una manganellata)

      1. Mi sono trovata tra due fazioni…mio fratello dice che il mio essere poco normale è iniziato da li 😀
        Io dico che da lì è iniziato un grande consapevole percorso sociale…

Rispondi